Ingredienti per 8
400 g di biscotti tipo Abbracci
200 ml di panna da montare
Nutella qb
50 g di gocce di cioccolato
200g di burro
Preparazione
Mettete i biscotti nel mixer e fateli sbriciolare grossolanamente. In una pentola, fate sciogliere il burro a fuoco basso, spegnete e versate i biscotti sbriciolati. Mescolate fino al totale assorbimento del burro. Mettete più della metà del composto in una teglia, compattatelo e livellatelo con un cucchiaio, fate uno strato di Nutella e uno di panna montata , distribuite le gocce di cioccolato mettendone da parte un cucchiaio per guarnire. Cospargete tutta la superficie con il restante composto di biscotti, le restanti gocce di cioccolato e mettete in freezer per 2 ore. Tiratelo fuori almeno mezz' ora prima di servire..
martedì 26 settembre 2017
giovedì 21 settembre 2017
Zuppa di cozze con pomodorini
Ingredienti per 4
2 kg di cozze
4/6 friselle
200 g di pomodorini datterini
1 spicchio di aglio
olio
1 peperoncino secco a piacere
Preparazione
Lavate e pulite accuratamente le cozze, lavate i pomodorini e tagliateli a metà dalla parte lunga. In una casseruola capiente, mettete l' olio, lo spicchio di aglio e fate scaldare, alzate la fiamma e aggiungete le cozze con un mestolo di acqua calda. Unite i pomodorini, coprite e lasciate cuocere per 10 minuti, dopodiché scoprite e fate restringere il fondo di cottura. Aggiustate di sale e aggiungete, a piacere, il peperoncino a pezzetti. Disponete una o due friselle sul fondo dei tegamini con cui servirete la zuppa, prendete le cozze con un mestolo forato e adagiatele sulle friselle. Irrorate con il fondo di cottura filtrato.
2 kg di cozze
4/6 friselle
200 g di pomodorini datterini
1 spicchio di aglio
olio
1 peperoncino secco a piacere
Preparazione
Lavate e pulite accuratamente le cozze, lavate i pomodorini e tagliateli a metà dalla parte lunga. In una casseruola capiente, mettete l' olio, lo spicchio di aglio e fate scaldare, alzate la fiamma e aggiungete le cozze con un mestolo di acqua calda. Unite i pomodorini, coprite e lasciate cuocere per 10 minuti, dopodiché scoprite e fate restringere il fondo di cottura. Aggiustate di sale e aggiungete, a piacere, il peperoncino a pezzetti. Disponete una o due friselle sul fondo dei tegamini con cui servirete la zuppa, prendete le cozze con un mestolo forato e adagiatele sulle friselle. Irrorate con il fondo di cottura filtrato.
Parmigiana di melanzane bianca
Ingredienti per 6
800 g di melanzane
400 ml di besciamella
200 g di provola
Grana grattugiato
sale
Preparazione
Sbucciate e affettate sottilmente le melanzane, mettetele in un recipiente con l' acqua e lasciatele per 20 minuti. Strizzatele un po' senza farle rompere e friggetele in olio bollente su entrambi i lati. Sgocciolatele e fatele raffreddare e nel frattempo tagliate la provola a cubetti. Versate qualche cucchiaio di besciamella sul fondo di una pirofila da forno, fate uno strato di melanzane,distribuite i cubetti di provola, il grana grattugiato e un paio di cucchiai di besciamella. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti e finendo con la besciamella, il grana e la provola. Cuocete la parmigiana in forno caldo per 30 minuti a 180° o finché sarà dorata in superficie. Fate intiepidire prima di tagliarla, è ottima sia tiepida, sia fredda.
800 g di melanzane
400 ml di besciamella
200 g di provola
Grana grattugiato
sale
Preparazione
Sbucciate e affettate sottilmente le melanzane, mettetele in un recipiente con l' acqua e lasciatele per 20 minuti. Strizzatele un po' senza farle rompere e friggetele in olio bollente su entrambi i lati. Sgocciolatele e fatele raffreddare e nel frattempo tagliate la provola a cubetti. Versate qualche cucchiaio di besciamella sul fondo di una pirofila da forno, fate uno strato di melanzane,distribuite i cubetti di provola, il grana grattugiato e un paio di cucchiai di besciamella. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti e finendo con la besciamella, il grana e la provola. Cuocete la parmigiana in forno caldo per 30 minuti a 180° o finché sarà dorata in superficie. Fate intiepidire prima di tagliarla, è ottima sia tiepida, sia fredda.
Involtini di pollo
Ingredienti per 4
12 fettine di petto di pollo sottili
6 fette di prosciutto cotto
6 sottilette
2 uova
sale
pangrattato
Preparazione
In un piatto capiente, sbattete le uova aggiungendo un pizzico di sale. Dividete a metà le fettine di prosciutto e le sottilette. Passate le fettine di pollo prima nelle uova e poi nel pangrattato premendole un po' con il palmo della mano. Mettete su ogni fetta mezza fettina di prosciutto e mezza sottiletta, arrotolate il tutto su se stesso e fermate con uno stuzzicadente. Friggete gli involtini in abbondante olio bollente in una pentola alta. Scolate e servite subito.
12 fettine di petto di pollo sottili
6 fette di prosciutto cotto
6 sottilette
2 uova
sale
pangrattato
Preparazione
In un piatto capiente, sbattete le uova aggiungendo un pizzico di sale. Dividete a metà le fettine di prosciutto e le sottilette. Passate le fettine di pollo prima nelle uova e poi nel pangrattato premendole un po' con il palmo della mano. Mettete su ogni fetta mezza fettina di prosciutto e mezza sottiletta, arrotolate il tutto su se stesso e fermate con uno stuzzicadente. Friggete gli involtini in abbondante olio bollente in una pentola alta. Scolate e servite subito.
sabato 16 settembre 2017
Energy drink (Una bomba di sali minerali)
Ingredienti e preparazione
Lavate e sminuzzate 2 ciuffi di spinaci freschi, sbucciate e affettate 2 banane. Frullate e aggiungete un po' alla volta 350 ml di acqua fredda.
Gustoso e ideale sempre, ma se fate sport, è perfetto dopo l' allenamento.
Lavate e sminuzzate 2 ciuffi di spinaci freschi, sbucciate e affettate 2 banane. Frullate e aggiungete un po' alla volta 350 ml di acqua fredda.
Gustoso e ideale sempre, ma se fate sport, è perfetto dopo l' allenamento.
Triglie alla livornese
Ingredienti per 4
4 triglie di media grandezza
300 g di pomodorini
1 spicchio di aglio
prezzemolo
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
Fate soffriggere in una casseruola capiente l' aglio con l' olio, aggiungete i pomodorini schiacciati con le dita e il prezzemolo sforbiciato e fate cuocere per 15 minuti. Intanto pulite le triglie, squamatele e privatele delle viscere, poi passatele sotto l' acqua corrente in modo da eliminare qualsiasi residuo. Aggiungete le triglie nel sughetto pronto senza sovrapporle e lasciatele cuocere per 10 minuti rigirandole senza farle rompere. Servite le triglie con il sugo e cospargete di prezzemolo tritato.
4 triglie di media grandezza
300 g di pomodorini
1 spicchio di aglio
prezzemolo
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
Fate soffriggere in una casseruola capiente l' aglio con l' olio, aggiungete i pomodorini schiacciati con le dita e il prezzemolo sforbiciato e fate cuocere per 15 minuti. Intanto pulite le triglie, squamatele e privatele delle viscere, poi passatele sotto l' acqua corrente in modo da eliminare qualsiasi residuo. Aggiungete le triglie nel sughetto pronto senza sovrapporle e lasciatele cuocere per 10 minuti rigirandole senza farle rompere. Servite le triglie con il sugo e cospargete di prezzemolo tritato.
Pizze fritte con melanzane e ricotta
Ingredienti per 6
500 g di pasta per pizza
2 melanzane
400 g di ricotta fresca
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio di oliva
sale
basilico
olio di semi
Preparazione
Lavate e tagliate a cubetti le melanzane e cuocetele in padella con l' olio di oliva e lo spicchio di aglio per 20 minuti. Salate e aggiungete qualche fogliolina di basilico spezzettata. In un piatto schiacciate la ricotta con una forchetta e insaporitela con un pizzico di sale. Formate 12 palline dalla pasta per pizza, stendetele con un matterello ricavando dei dischi sottili. Immergeteli nell'olio di semi bollente e fateli dorare dalle due parti, scolateli su carta assorbente. Conditeli con la ricotta e le melanzane e decorate con foglioline di basilico fresco.
500 g di pasta per pizza
2 melanzane
400 g di ricotta fresca
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio di oliva
sale
basilico
olio di semi
Preparazione
Lavate e tagliate a cubetti le melanzane e cuocetele in padella con l' olio di oliva e lo spicchio di aglio per 20 minuti. Salate e aggiungete qualche fogliolina di basilico spezzettata. In un piatto schiacciate la ricotta con una forchetta e insaporitela con un pizzico di sale. Formate 12 palline dalla pasta per pizza, stendetele con un matterello ricavando dei dischi sottili. Immergeteli nell'olio di semi bollente e fateli dorare dalle due parti, scolateli su carta assorbente. Conditeli con la ricotta e le melanzane e decorate con foglioline di basilico fresco.
Spaghetti con pomodori secchi sott' olio
Ingredienti per 4
400 g di spaghetti
10 Pomodori secchi sott'olio
1 spicchio di aglio
sale
olio
Preparazione
In una padella capiente, mettete 3 cucchiai di olio di oliva e 1 cucchiaio di olio dei pomodori secchi, lo spicchio di aglio e fate soffriggere per pochi minuti. Aggiungete i pomodori secchi tagliati a pezzetti e continuate la cottura per 10 minuti. A parte cuocete gli spaghetti, scolateli al dente e versateli nella padella con il condimento. Fateli saltare un po' e servite.
400 g di spaghetti
10 Pomodori secchi sott'olio
1 spicchio di aglio
sale
olio
Preparazione
In una padella capiente, mettete 3 cucchiai di olio di oliva e 1 cucchiaio di olio dei pomodori secchi, lo spicchio di aglio e fate soffriggere per pochi minuti. Aggiungete i pomodori secchi tagliati a pezzetti e continuate la cottura per 10 minuti. A parte cuocete gli spaghetti, scolateli al dente e versateli nella padella con il condimento. Fateli saltare un po' e servite.
Scaloppine alla pizzaiola
Ingredienti per 4
8 fettine di vitello o manzo tagliate sottili
400 g di polpa di pomodoro
1 cucchiaino di origano secco
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio di oliva
sale
peperoncino a piacere
Preparazione
Scaldate l' olio in una padella, aggiungete l' aglio sbucciato, il peperoncino e fateli saltare un paio di minuti. Eliminate gli aromi, aggiungete le fettine di carne e fatele rosolare su entrambi i lati per pochi minuti. Sgocciolatele e mettetele in un piatto. Nella stessa padella, versate la polpa di pomodoro, salate e fatela restringere a fuoco dolce per 15 minuti. Unite le fettine di carne tenute da parte, l'origano e completate la cottura nel sugo per 5 minuti, girando la carne a metà cottura. Servite spolverizzando con un pizzico di origano secco.
8 fettine di vitello o manzo tagliate sottili
400 g di polpa di pomodoro
1 cucchiaino di origano secco
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio di oliva
sale
peperoncino a piacere
Preparazione
Scaldate l' olio in una padella, aggiungete l' aglio sbucciato, il peperoncino e fateli saltare un paio di minuti. Eliminate gli aromi, aggiungete le fettine di carne e fatele rosolare su entrambi i lati per pochi minuti. Sgocciolatele e mettetele in un piatto. Nella stessa padella, versate la polpa di pomodoro, salate e fatela restringere a fuoco dolce per 15 minuti. Unite le fettine di carne tenute da parte, l'origano e completate la cottura nel sugo per 5 minuti, girando la carne a metà cottura. Servite spolverizzando con un pizzico di origano secco.
martedì 5 settembre 2017
Padellata di gamberoni
Ingredienti per 4
16 gamberoni
16 pomodorini
1/2 bicchiere di vino bianco
3 cucchiai di olio
1 spicchio di aglio
prezzemolo
3 fette di pane raffermo
sale
1 cucchiaino di paprika (facoltativo)
Preparazione
Fate imbiondire l' aglio nell' olio, aggiungete i gamberoni e girateli delicatamente facendoli cuocere per 5 minuti. Sfumate con il vino bianco, fatelo evaporare, scolate i gamberoni e teneteli da parte. Nella stessa padella, mettete i pomodorini tagliati a metà e fateli cuocere a fuoco vivo per 5 minuti aggiungendo 3 cucchiai di acqua. Eliminate l' aglio, salate, unite i gamberoni, fate insaporire per pochi minuti e togliete dal fuoco. Servite i gamberoni con il prezzemolo tritato e il pane tagliato a dadini e tostato in padella aggiungendo, se vi piace, un po' di paprika.
16 gamberoni
16 pomodorini
1/2 bicchiere di vino bianco
3 cucchiai di olio
1 spicchio di aglio
prezzemolo
3 fette di pane raffermo
sale
1 cucchiaino di paprika (facoltativo)
Preparazione
Fate imbiondire l' aglio nell' olio, aggiungete i gamberoni e girateli delicatamente facendoli cuocere per 5 minuti. Sfumate con il vino bianco, fatelo evaporare, scolate i gamberoni e teneteli da parte. Nella stessa padella, mettete i pomodorini tagliati a metà e fateli cuocere a fuoco vivo per 5 minuti aggiungendo 3 cucchiai di acqua. Eliminate l' aglio, salate, unite i gamberoni, fate insaporire per pochi minuti e togliete dal fuoco. Servite i gamberoni con il prezzemolo tritato e il pane tagliato a dadini e tostato in padella aggiungendo, se vi piace, un po' di paprika.
Torta al cocco
Ingredienti per 8
1 tazza da latte di farina
1 tazza da latte di farina di cocco
1 tazza da latte di latte
1/2 tazza da latte di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
50 g di gocce di cioccolato
zucchero a velo o cacao zuccherato
Preparazione
In una ciotola capiente, mescolate con una forchetta la farina, la farina di cocco e lo zucchero. Aggiungete a filo il latte e mescolate, unite 2 cucchiai di gocce di cioccolato, mescolate e aggiungete il lievito. Versate l' impasto in una tortiera di 24 cm di diametro imburrata e infarinata e mettete in forno già caldo a 180°per 40 minuti. La torta dovrà essere dorata e leggermente umida e fatela raffreddare bene prima di sformarla. Toglietela dalla tortiera e spolverizzatela con lo zucchero a velo e gocce di cioccolato.
1 tazza da latte di farina
1 tazza da latte di farina di cocco
1 tazza da latte di latte
1/2 tazza da latte di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
50 g di gocce di cioccolato
zucchero a velo o cacao zuccherato
Preparazione
In una ciotola capiente, mescolate con una forchetta la farina, la farina di cocco e lo zucchero. Aggiungete a filo il latte e mescolate, unite 2 cucchiai di gocce di cioccolato, mescolate e aggiungete il lievito. Versate l' impasto in una tortiera di 24 cm di diametro imburrata e infarinata e mettete in forno già caldo a 180°per 40 minuti. La torta dovrà essere dorata e leggermente umida e fatela raffreddare bene prima di sformarla. Toglietela dalla tortiera e spolverizzatela con lo zucchero a velo e gocce di cioccolato.
Alette di pollo rosolate
Ingredienti per 4
1 kg di ali di pollo spezzettate
olio
sale
pepe
rosmarino
Preparazione
Lavate le ali di pollo, mettetele in un tegame sul fuoco e fate asciugare l' acqua rigirando di tanto in tanto. Trasferitele in una teglia da forno e conditele con abbondante sale fino, pepe e rosmarino, rigiratele un po' e aggiungete l' olio. Infornate a 200° fino a quando non saranno rosolate bene in tutti i lati. Servite subito con un contorno di patate o di purè.
1 kg di ali di pollo spezzettate
olio
sale
pepe
rosmarino
Preparazione
Lavate le ali di pollo, mettetele in un tegame sul fuoco e fate asciugare l' acqua rigirando di tanto in tanto. Trasferitele in una teglia da forno e conditele con abbondante sale fino, pepe e rosmarino, rigiratele un po' e aggiungete l' olio. Infornate a 200° fino a quando non saranno rosolate bene in tutti i lati. Servite subito con un contorno di patate o di purè.
sabato 2 settembre 2017
Limonata al gusto di pesca
Ingredienti per 5 bicchieroni
4 tazze da latte di acqua
3 pesche
150 g di zucchero
4 limoni
Preparazione
Mettete in una casseruola l' acqua, le pesche tritate grossolanamente e lo zucchero. Fate bollire 5 minuti, togliete dal fuoco e passate al frullatore, poi versate in una ciotola e fate riposare 20 minuti, mescolate e mettete in frigo per 1 ora. Passate al colino e unite al liquido il succo dei limoni. Servite con ghiaccio e decorate con 1 spicchio di pesca.
4 tazze da latte di acqua
3 pesche
150 g di zucchero
4 limoni
Preparazione
Mettete in una casseruola l' acqua, le pesche tritate grossolanamente e lo zucchero. Fate bollire 5 minuti, togliete dal fuoco e passate al frullatore, poi versate in una ciotola e fate riposare 20 minuti, mescolate e mettete in frigo per 1 ora. Passate al colino e unite al liquido il succo dei limoni. Servite con ghiaccio e decorate con 1 spicchio di pesca.
Gnocchi con le vongole
Ingredienti per 4
800 g di gnocchi freschi
1 kg di vongole
20 pomodorini ciliegini o datterini
2 zucchine
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 peperoncino
sale
Preparazione
Lavate accuratamente le vongole, mettetele in una padella, coprite e fatele aprire a fuoco vivo per pochi minuti. Eliminate quelle rimaste chiuse, filtrate il liquido delle vongole e tenetelo da parte. Sgusciate solo la metà delle vongole. Tagliate le zucchine a metà nel senso della lunghezza e poi a rondelle. Fate imbiondire l' aglio nell'olio, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, il peperoncino, le zucchine, il liquido delle vongole e fate cuocere 10 minuti a fuoco vivo, poi scolate e tenete da parte. Aggiungete nella stessa padella tutte le vongole anche quelle non sgusciate e metà prezzemolo tritato, mescolate, poi unite i pomodori e le zucchine che avevate messo da parte e lasciate insaporire per qualche minuto. Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e appena vengono a galla, raccoglieteli con un mestolo forato e versateli nel tegame con il sugo. Mescolateli per farli insaporire e serviteli con il prezzemolo tritato.
800 g di gnocchi freschi
1 kg di vongole
20 pomodorini ciliegini o datterini
2 zucchine
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di prezzemolo
1 peperoncino
sale
Preparazione
Lavate accuratamente le vongole, mettetele in una padella, coprite e fatele aprire a fuoco vivo per pochi minuti. Eliminate quelle rimaste chiuse, filtrate il liquido delle vongole e tenetelo da parte. Sgusciate solo la metà delle vongole. Tagliate le zucchine a metà nel senso della lunghezza e poi a rondelle. Fate imbiondire l' aglio nell'olio, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, il peperoncino, le zucchine, il liquido delle vongole e fate cuocere 10 minuti a fuoco vivo, poi scolate e tenete da parte. Aggiungete nella stessa padella tutte le vongole anche quelle non sgusciate e metà prezzemolo tritato, mescolate, poi unite i pomodori e le zucchine che avevate messo da parte e lasciate insaporire per qualche minuto. Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata e appena vengono a galla, raccoglieteli con un mestolo forato e versateli nel tegame con il sugo. Mescolateli per farli insaporire e serviteli con il prezzemolo tritato.
Sgombri al cartoccio
Ingredienti per 4
4 sgombri eviscerati
100 g di pangrattato
2 pomodori ramati
2 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
prezzemolo
sale
Preparazione
Tritate l' aglio con abbondante prezzemolo e un po' di pangrattato, poi unite il trito al restante pangrattato e tostate il tutto in una padellina con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, salate mescolando con un cucchiaio di legno. Lavate gli sgombri, asciugateli e farcite il ventre con il composto preparato. Adagiate gli sgombri su 4 pezzi di carta da forno, salateli, chiudete la carta formando 4 cartocci, trasferiteli sulla placca da forno e cuoceteli in forno per 20 minuti.Lavate i pomodori, tagliate la polpa senza semi a dadini e conditeli con sale, 2 cucchiai di olio di oliva e il prezzemolo tritato. Aprite i cartocci, distribuite sopra il pesce i dadini di pomodoro e servite.
4 sgombri eviscerati
100 g di pangrattato
2 pomodori ramati
2 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
prezzemolo
sale
Preparazione
Tritate l' aglio con abbondante prezzemolo e un po' di pangrattato, poi unite il trito al restante pangrattato e tostate il tutto in una padellina con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, salate mescolando con un cucchiaio di legno. Lavate gli sgombri, asciugateli e farcite il ventre con il composto preparato. Adagiate gli sgombri su 4 pezzi di carta da forno, salateli, chiudete la carta formando 4 cartocci, trasferiteli sulla placca da forno e cuoceteli in forno per 20 minuti.Lavate i pomodori, tagliate la polpa senza semi a dadini e conditeli con sale, 2 cucchiai di olio di oliva e il prezzemolo tritato. Aprite i cartocci, distribuite sopra il pesce i dadini di pomodoro e servite.
Iscriviti a:
Post (Atom)